Strumenti
Milanese mandolin (based on a model from the mid 1700s)
Milanese mandolin (based on a model from the mid 1700s)
Milanese mandolin (based on a model by A. Stradivari)
Milanese mandolin (based on a model by A. Stradivari)

Chi è Mario vorraro
Mario Vorraro, nasce a Napoli nel 1960. Musicista e liutaio.
Inizia la sua attività musicale in età giovanissima interessandosi di musica popolare.
Mandolinista e chitarrista (preferibilmente chitarra battente) è autore di rielaborazioni e arrangiamenti sia di brani italiani che napoletani, quali “Quintetto Tabarin” (Canzoni tra le due guerre) e “Paranza di Somma Vesuviana”.
Conosciuto per la partecipazione a numerosi spettacoli televisivi RAi e teatrali (Roberto De Simone, Mariano Riggillo, Tato Russo, etc.), ha collaborato con numerosi esponenti della musica napoletana e non (Roberto De Simone, Mario Merola, Nunzio Gallo, Milva, Irene Fargo, Eugenio Bennato, Giovanni Mauriello, Carlo Faiello, Orch. “Anepeta”, Orch. “R. Calace”, etc.).
Dal 1993 si è dedicato all’arte della liuteria occupandosi di costruzione e restauro di strumenti a plettro e a pizzico. Ricerca, principalmente, la purezza del suono, rendendo ogni strumento unico e originale, alleggerendolo da tutto ciò che è superfluo, proprio per permette al suono di "camminare" senza ostacoli... strumenti leggeri, sonori, equilibrati...essenziali nella loro bellezza...
