Ciò che è stato detto per la mandola tenore vale per questa breve presentazione.
Eccoci, quindi, alla mandola contralto, estensione medio-alta, strumento a cui non si è mai dato la sua giusta collocazione (sia nella letteratura musicale che nella sua accordatura), tanto che mi ha spinto a realizzare il modello tenore per interrompere il malcostume di accordarla da tenore (E, A, D, G) e non, come chiede il suo diapason (430mm), da contralto (A, D, G, C).
Tempo di realizzazione: 4 mesi.
Peso: 900 gr. circa.
Lunghezza: 760 mm
Legni usati: acero, palissandro (cassa); abete (piano armonico); ebano, palissandro (tastiera).
Pitturazione: antica (opaca), o brillante (a mano con tampone alla gommalacca)
Diapason : 430 mm (mod. 2) – Diapason 440 mm (mod. 1)
Numero di tasti: 24 (mod 2) – numero tasti 18 tasti (mod 1)
Corde: 1^A 0.14 – 2^D 0.24 – 3^G 0.34 – 4^ C 0.50
Numero di doghe: 11.
Accordatura:
Estensione (mod. 2):
Mod. 1
Mod. 2